595 visualizzazioni
4 minuti
Pubblicato il 05 agosto 2017 in Didattica
Stiamo per iniziare un percorso didattico grazie al quale comprenderemo i concetti di tempo atmosferico, clima, effetto serra, compiendo esperimenti reali e virtuali che sosterranno con l'osservazione le conoscenze gradualmente acquisite. Potremo confrontare la "realtà" di un esperimento in laboratorio con la spettacolarità di un esperimento virtuale, in cui a nostro piacimento agiremo con onnipotenza sulle variabili fisiche, provando l'ebbrezza di governare i fenomeni. Analizzeremo il punto di vista di diversi stakeholders sulla scottante (è il caso di dirlo!) tematica del riscaldamento globale, per poi identificarci durante un gioco di ruolo in uno di questi reciprocamente conflittuali portatori di interesse, sia esso un petroliere o un attivista green. Imparando a raccogliere e a valutare criticamente dati ambientali e culturali matureremo una nostra posizione sul problema, fino a formulare una risoluzione, che verrà sottoposta a valutazione e votata.
La dimensione global della tematica la rende particolarmente adatta ad essere sviluppata nella modalità CLIL, non solo grazie alla lettura estensiva di materiali in lingua originale e alla visione di video in inglese, ma anche perchè il gioco di ruolo proposto ben si presta all'interazione linguistica, indirizzata all'acquisizione della microlingua specifica e di competenze di public speaking.
Compieremo quindi un'esperienza di studio e al contempo di costruzione di una coscienza civica rispetto a questioni climatiche che condizioneranno il futuro di ciascuno di noi, e concluderemo raccontando il nostro individuale percorso mediante lo strumento di Digital Story Telling che più ci sembrerà adatto a trasmettere i nostri convincimenti e ad ottenere il consenso dell'opinione pubblica rispetto alle nostre proposte.
Guardate questo video e riflettete!
Una domanda provocatoria:
"Oggi piove/ fa caldo: il CLIMA è cambiato? Cosa sono temperatura e calore?"
Chissà quante volte queste parole sono risuonate in quotidiane discussioni?
Sviluppate una discussione (in inglese) su un documento condiviso (titan pad) o allestite un broadcast radiofonico (Spreaker) arricchito da interviste.
E' il momento di affrontare una revisione di alcuni concetti/prerequisiti fondamentali come le modalità di trasmissione del calore:
... e di compiere un approfondimento sui concetti di tempo atmosferico, clima, atmosfera, effetto serra...
Verifichiamo il grado di apprendimento di questi concetti attraverso due test:
La scienza è una disciplina sperimentale. Ci cimentiamo in un'attività di laboratorio grazie alla quale potremo osservare su piccola scala i processi che sono alla base dei fenomeni atmosferici e climatici.
Raccogliamo documentazione video e fotografica per poi "raccontare" l'esperienza
Come avviene il trasferimento di energia?
https://www.scribd.com/doc/316610902/Attivita-Trasferimento-Energia
Come la radiazione influenza la temperatura dell'aria?
http://www.ucar.edu/learn/1_1_2_4s.htm
Come si svolge il ciclo dell'acqua?
Esistono app davvero sorprendenti che ci consentono di attuare esperimenti virtuali proiettandoci in laboratori aumentati.
Il confronto tra laboratorio reale e virtuale può diventare un altro focus interessate per uno story telling.
Una sessione dedicata a chiarirsi le idee sulla differenza tra tempo e clima. Oltre alla ricerca documentale e alla lettura estensiva di documenti in lingua originale, una buona base scientifica è costituita dall'analisi dei dati sul breve e lungo periodo di una stazione meteorologica accreditata:
Siamo pronti per entrare nel cuore del problema attraverso la lettura estensiva di testi e la visione di filmati, grazie ai quali imparare a distinguere le cause naturali del riscaldamento globale dai fattori antropici.
https://www.youtube.com/watch?v=nzImo8kSXiU
In particolare dobbiamo comprendere molto a fondo il ciclo del carbonio: occasione per proporre la visione di un cartoon, esempio di uno story telling alternativo
Attraverso il gioco di ruolo gli studenti sollecitano le proprie competenze sulla tematica del riscaldamento globale. Vengono istituite diverse delegazioni (Fossil Fuels for a Strong America; Save Our Small Island Nations and Coasts...).
Istruzioni per il role play:
http://serc.carleton.edu/introgeo/roleplaying/examples/34147.html
Le diverse delegazioni svolgono un lavoro documentale; buon punto di partenza il Protocollo di Kyoto :
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l28060
Le delegazioni sono chiamate ad elaborare una risoluzione sul problema che illustreranno mediante uno story telling, scegliendo uno strumento come tackk, intertwine, spark, spreaker...
Dopo la votazione di una o più risoluzioni, il percorso si conclude con un ultimo momento di riflessione attraverso la visione di un documento che ha sollecitato a livello globale l'attenzione dell'opinione pubblica: "An inconvenient truth", di Al Gore:
Concludo il mio piccolo lavoro con 32 gradi in casa.... questo mi convince della necessità di contribuire all'educazione a comportamenti maggiormente responsabili....
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!