Questa storia è presente nel magazine FAHRENHEIT 451
380 visualizzazioni
2 minuti
Pubblicato il 23 febbraio 2019 in Recensioni
Venerdì 22 febbraio 2019 a Roma, presso la sede di Confagricoltura, si è tenuta la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti del Premio Letterario Internazionale "Ranieri Filo della Torre - terza edizione 2019".
Sono intervenuti alla cerimonia il presidente della Federazione Nazionale Olivicoltura di Confagricoltura, Pantaleo Greco e Pina Terenzi, presidente Donne in campo Cia. Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Elia Fiorillo, presidente del Ceq, in rappresentanza del Sindacato Libero Scrittori Italiani Loriana Abbruzzetti, presidente Pandolea (associazione che promuove il Premio). Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi, ha partecipato in collegamento video e Eng. Nehaya Muhaisin, responsabile olio del ministero agricoltura della Giordania ha presentato un video sull’olivicoltura giordana.
Protagonista del racconto "Il patto dell'olio" è una ragazzina adolescente, poi donna, madre e moglie. Siamo in un piccolo paese della Sicilia, un antico patto delle vergini va rispettato e onorato. La protagonista si trova a dover decidere tra il vecchio e il nuovo, tra le tradizioni e la rottura sociale, tra la sua vita lì e Milano, un'altrove inferno. Una ragazzina che accetta la "violazione" perché tutto il contesto sociale l'ha accompagnata fin lì, come se tutto fosse giusto, da fare, scontato, inevitabile. S'innesca una riflessione sulla "violenza e sul violato" che spesso non vediamo, o non vogliamo vedere e che in parte noi tutti contribuiamo a costruire. Una riflessione sulla libertà di scelta, di vivere e decidere, autodeterminare il proprio destino.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!