Questa storia è presente in 2 magazine
127 visualizzazioni
5 minuti
cenni biografici
Patrizio Marafini è nato a Cori, Latina, nel 1959. Dopo la maturità artistica si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Roma nel corso di scenografia; studia arte e set design con Nato Frascà, Mario Ceroli e Fabio Vergoz. Termina gli studi accademici con una tesi sul Terzo Teatro”e in particolare sull’esperienza politico-teatrale del gruppo di Julian Beck The Living Theatre. Successivamente frequenta i corsi di incisione alla Calcografia Nazionale di Roma dove approfondisce le diverse tecniche calcografiche (acquaforte, acquatinta, ceramolle, etc.) e quelli di sperimentazione foto/grafica dell’AIAP, con stage a cura di Ferruccio Piludu, Mario Cresci e Bob Noorda.
Inizia presto un personale percorso artistico basato sull’interazione tra arte e ambiente. Sperimentando diversi linguaggi (fotografia, pittura, incisione, allestimenti scenografici), studia e reinterpreta i paesaggi naturali e urbani, richiamando l’attenzione, con i suoi interventi, sulla salvaguardia dei siti naturali a rischio. Le opere realizzate in questi anni costituiscono una efficace opportunità per avvicinarsi alla ricerca di Marafini, che nei progetti espositivi si nega al tradizionale spazio delle gallerie e dei musei per offrire nuove soluzioni creative, formulate come allestimenti urbani tendenzialmente vicini all’esperienza artistica della Site Specific.
Attività espositiva
Ha esposto in mostre collettive e personali, nazionali e internazionali.
Sue Incisioni e Dipinti sono presenti: Museo della liuteria, Arpino (FR), 2019; Biennale di Frosinone nella villa comunale (Frosinone); mostra personale, nella villa comunale di Frosinone; Evoluzione e metamorfosi dell'arte Gloria Delson Contemporary Arts', Los Angeles (USA); Cagliari Paratissima, oltre l'isola, Lazzaretto di Cagliari; Dipinti, incisioni e un video su cui confrontarsi MUG Museo Giannini, Latina - Ninfa, dignus, amore locus, Museo Aurum, Pescara - Momenti d'arte, chiesa di Sant'Agostino, Città Sant'Angelo (PE) - Mostra internazionale d'arte contemporanea, 46° Premio Sulmona (L'Aquila); Odissea Contemporanea, Torre dei Templari, San Felice Circeo; - Arte e Territorio, Galleria Arianna Sartori, incisioni di storia e paesaggio, Mantova - Mirror Face to Face, Italia-Portogallo, Villa Caldogno, Vicenza, Mirror Face to Face Portugal-Italy, Museu do Douro, Portugal - Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea: Mare Nostrum, Castel dell'Ovo, Napoli - Giardino dei Giusti, Convegno di studi e parco dedicato a Renata Fonte con esposizione delle opere Ninfa, dignis amore locus, Cisterna di Latina - Arte Architettura Paesaggio, Sculptures in Chigi Park, Palazzo Chigi in Ariccia, Roma - Galleria d'Arte La Teca, Incisioni di Storia e Paesaggio, Padova, 2020 Paesaggi pontini, galleria Spazio Bianco, Pescara.
Il quadro "Roccamassima, città iconografica" del 2019, è stato acquisito come n.11 di AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea.
Ringraziamo tutti gli artisti che ci stanno incontrando e accompagnando in questo bellissimo progetto di AP/ArteProssima-pinacoteca d'arte contemporanea. Tutti coloro - artisti, operatori culturali, amici, associazioni - che stanno intuendo l'importanza di parlare d'arte e non solo di mercificarla.
Dietro tutto questo c'è amore, passione, persone che non vogliono arrendersi al brutto, alla bruttezza, alla volgarità. Persone che cercano artisti e un contagio universale con la bellezza dell'arte che ha bisogno di una promozione sempre rinnovata e mai di fermarsi...
Noi di AP/ArteProssima: Beniamino Cardines (direzione artistica), Guia Marinelli, Tiziana Di Sabatino, Fiorella Altobelli, Argemira Piciocco, Rosetta Clissa, Francesca Mazzocchetti, Laura Silinskaite, Maria Medina, Antonietta Cardines, Roberta Di Benedetto, Giuseppe Baldonieri (sognatori sì, ma questo non è un sogno, è una realtà).
Ringraziamo lo studio fotografico Mazzocchetti Young Pescara che realizza la documentazione foto video AP.
MEDIA partner: il Giornale di Montesilvano e Zaffiro magazine.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!