Questa storia è presente nel magazine TUTT'ALTRE STORIE
148 visualizzazioni
1 minuti
Pubblicato il 05 dicembre 2020 in Poesia
‘alta marea’
sonorità
di flussi
fraseggio d’onde
orizzonte
mescolanza
di ritmi diversi
maree
agitarsi d’acque
profonde
eco
che dal passato
ritorna
inopportuna implacabilità
dell’onde
che s’agitano
alla riva
. . .
‘bassa marea’
poesia d’onde
del tempo lineare
piano
stagione
giunta ormai
all’apice
spiagge
solitarie
desolate
vuoto
quintessenza
del nulla
messa
per il tempo
presente
alla deriva
. . .
Ricevo e trascrivo:
una poesia che ha un ritmo fluttuante, come quello delle onde che rappresentano la parola "chiave" di questo cangiare dell’andamento del mare. Lirica armonica, delicata e oserei dire onirica. Complimenti all’autore
Trovo l’opera tutta, davvero vincente, nonché, imperiosamente, considerabile come una "sceneggiatura" in versi, nella quale, l’autore, riesce, con una padronanza di linguaggio e stile “liberi”, a concedere voce al moto del mare, in particolare al manifestarsi delle fasi peculiari dell’alta e bassa marea, che, metaforicamente, potrebbero persino contraddistinguere il valore dell’acqua. E pare quasi di visualizzare l’effetto donato dal panorama, dettato alla mente del lettore, nell’incedere dei versi, stesi a puntino, al fine di richiamarne l’attenzione più congenita alla comprensione del messaggio contenuto nel testo. La forza del mare, come fonte di universalità poetica, si è coniugata a quella dell’uomo, creando un’atmosfera estremamente accattivante.
Applausi ed elogi meritati!
È davvero affascinante alla lettura, mi interrogo di come tu sia riuscito a rendere il moto ondoso agitato nella prima parte della composizione, alta marea, ed invece a rendere la quiete del mare calmo nella seconda che poi sfocia in lontananza, con una calma che diventa piatta, bassa marea.
Inizialmente pensavo fosse causato, l’effetto, dalla frequenza degli accenti nelle parole, poi ho notato che nella prima parte ci sono frequenti consonanti consecutive, nella seconda frequenti vocali consecutive, dittonghi. È così che ci sei riuscito? ...forse dovrà restare un mistero, ma mi congratulo perché l’esito è assolutamente bello!
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!