Analisi del poeta attraverso la prefazione.
Analizzare un autore significa conoscerlo ancora prima di leggere le sue opere,
non basta la sola biografia, che ci illustra l’anagrafica e il repertorio, nonché la vita professionale.
Per poter conoscere gli autori, in questo caso i poeti, dal punto di vista umano, bisogna leggere e capire la “prefazione”.
Tra le funzioni del linguaggio poetico una delle più importanti è quella “espressiva o emotiva”.
Essa esprime l’atteggiamento di chi scrive; il pensiero, le opinioni, il giudizio personale, le emozioni, il sentimento, ecc…
Nella composizione della poesia, il poeta esprime avvenimenti della propria vita o di terzi, filtrati attraverso la meditazione e lo studio profondo di se stesso e dell’umanità.
La conoscenza della natura umana e lo spirito di osservazione sono necessari dunque, nella prefazione, a toccare l’essenza interiore dell’individuo.
Il prefattore infatti mette in evidenza le doti e il carattere umanistico del poeta che gli viene proposto dalle sue liriche.
Nella prefazione, viene messo in primo piano il progetto poetico dell’autore che interpreta l’epoca storica in cui sta vivendo e realizza così la sua creatività svestendola di tutto ciò che può turbare la purezza spirituale e meditativa.
Il compito del prefatore è appunto quello di trasferire questo progetto attingendo quegli strumenti necessari dalla vena poetica e dall’interiorità dell’autore riversandolo poi con il suo stile ai lettori.
Come sosteneva a ragione Montale: “la buona poesia nasce da un quid ineffabile, indimostrabile e soprattutto non teorizzabile”.
La poesia, perciò, può essere o non essere soggettiva, la poesia è l’ombra del poeta dalla quale non si può dividere.
Liricamente il poeta racconta ogni situazione; la natura, la storia, la società, e ne crea immagini di onirici travagli dell’animo.
Quindi in un opera poetica, l’autore illustra il suo progetto essendone architetto e ingegnere poematico,
il prefatore è invece il perito, che esalta e mostra le sfaccettature e i particolari, per costruire insieme al lettore le intense emozioni della poesia e le doti umanistiche del poeta.
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!