2.3K visualizzazioni
2 minuti
Pubblicato il 21 ottobre 2015 in Tutorial e How to
Tags: #grammatica #intertwine #italiano #linguaitaliana #scuola
Oggi 21 ottobre giunge alla terza edizione la giornata Pro Grammatica: l'evento volto a sensibilizzare e ad appassionare i ragazzi all'uso corretto dell'italiano, attraverso una chiave di lettura ogni anno nuova.
Quest’anno l’argomento è l'italiano delle canzoni.
L’evento è organizzato da Rai Radio3 - La Lingua Batte con il MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Accademia della Crusca e Asli - Associazione per la Storia della Lingua Italiana.
Sensibilizzare sull’uso corretto della lingua è necessario in quest’epoca in cui, ad esempio, si usa sempre più spesso “kk” invece che “cch”, si scrivono tante parole sbagliate, oppure non si esprime a pieno ciò che era nelle intenzioni, anche a causa dello T9 del cellulare, che se ne va spesso per conto suo.
Sensibilizzare e appassionare i ragazzi all’uso corretto dell’italiano, attraverso argomenti che possano interessare.
E' questo l’obiettivo di questa giornata. Nella prima edizione era stata usata la chiave della grammatica, nella seconda la punteggiatura e questa volta, un argomento senz’altro più divertente: l’italiano delle canzoni.
"L' italiano della musica, la musica dell'italiano”.
Perché non utilizzare quest’argomento anche per lanciare nuove storie sulla nostra Community?
E se, come diceva Giacomo Leopardi ne “Lo Zibaldone”:
“Le lingue sono sempre il termometro de’ costumi, delle opinioni…
delle nazioni e de’ tempi, e seguono per natura l'andamento di questi”
perché non riflettere sull’uso della lingua italiana e su come si è evoluta?
Ci sono tanti nuovi termini che sono entrati nell’uso comune e anche nello Zanichelli 2015. E’ entrato il termine “selfie”, che i più nostalgici chiamano ancora “autoscatto”, oppure “svapare”, che compare nello Zanichelli 2015 con il significato di: aspirare il vapore della sigaretta elettronica. O ancora compaiono termini come “video reporter”, “lo “scouting” (andare alla ricerca di…) e il “wedding planner” (l’organizzatore dei matrimoni), che a dire il vero, non sono attività del tutto nuove, anzi.
La lingua italiana è una delle più belle, ma anche una delle più complesse.
Oggi si celebra il #Backtothefutureday, una sorta di ritorno al presente dopo essere stati nel futuro.
Dal latino a Dante, fino all'uso sempre più comune di termini inglesi, come immaginate che la lingua italiana tra qualche anno?
Iscrivetevi e Raccontatelo su Intertwine!
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!