Questa storia è presente nel magazine Ricette Cocktail Alcolici
La storia dello spritz sembra abbia origine nell'Impero austriaco, dove i soldati abituati ad un consumo di birra, per stemperare l'elevata gradazione alcolica dei vini veneti li avrebbero allungati con del seltz o acqua frizzante; da qui l'origine del nome, sembrerebbe derivare dal verbo tedesco austriaco spritzen, che significa "spruzzare", il gesto appunto di allungare il vino con l'acqua frizzante.
Come cocktail lo spritz nasce intorno gli anni venti e trenta del Novecento a Venezia, quando si pensò di unire all'antica usanza l'Aperol.
Acquisita un'enorme popolarità a Venezia, a Padova e nell'intero Veneto a partire dagli anni settanta, lo spritz diventa un cavallo di battaglia dell'Aperol con la denominazione di “spritz veneziano”.
Prendi il bicchiere, un calice da vino va bene è possibile utilizzare anche un old fashioned, riempi con del ghiaccio, aggiungi il prosecco, aggiungi il bitter la ricetta originale prevede l'utilizzo dell'Aperol e infine Seltz / Soda / Acqua frizzante.
Prendi la mezza fetta d'arancia e poggiala in superficie.
Sostituisci l'Aperol con del Campari,
per uno spritz più DECISO
La ricetta originale come ti ho fatto vedere prevede l'utilizzo dell'Aperol, la quantità di Seltz fa anche la sua parte, ma diciamo che è una questione di gusto, ovviamente variando la componente analcolica otterremo uno Spritz più o meno carico.
Vediamo alcune varianti:
Semplicemente sostituisci alla ricetta originale il Bitter Campari anzichè l'Aperol, il risultato sarà un cocktail dal colore molto più deciso non avrà il classico color arancio ma sarà più un rosso, il gusto è decisamente diverso, mentre l'aperol spritz risulta essere quasi dolce, il campari restituisce al cocktail un tono molto più deciso e leggermente amaro.
Anche qui si ruota attorno al bitter, sostituisci l'aperol con del Cynar, gusto particolare molto deciso e con note amare.
Questa variante ha origini bresciane, anche se personalmente ho provato questa variante nei quartieri spagnoli a napoli, una vecchia Enoteca ha fatto la sua fortuna con il suo Spritz venduto a pochi euro, sto parlando del famigerato CAMMAROTA.
Se passi per napoli uno Spritz nei quartieri spagnoli è un esperienza da non perdere.
Bene in questa variante, invece del prosecco utilizza del vino bianco fermo STOP.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!