Se amate i concerti e volete fare una vacanza alternativa (anche breve), perché non organizzare un viaggio fermandovi nei principali festival musicali d'Europa?
L'offerta è più ampia che mai: dal rock al metal, dall’indie all’elettronica, quest’estate c’è da perdersi in un mare (in qualche caso anche in laghi e fiumi) di musica.
Scegliete voi la meta, festival con tanti artisti importanti vi aspettano in tutta Europa.
Terminato da pochi giorni, il Primavera Sound Festival, è nato nel 2001 inizialmente come festival di musica elettronica. Oggi è uno dei festival di musica indie e d'avanguardia tra i più importanti nel suo genere in Europa.
Line-up di quest'anno: Arcade Fire, Bon Iver, Mac De Marco, Frank Ocean e gli Arab Strap, Van Morrison, Grace Jones, St Etienne, Romare, Formation.
Il Nos Primavera Sound che si svolge a Porto è il festival gemello, ma di dimensioni più ridotte, dell’omonimo evento barcellonese. La sesta edizione del festival si svolge al Parque da Cidade, a due passi dall'oceano.
Line-up: Bon Iver, Aphex Twin, i Justice, i Run The Jewels, Nicolas Jaar, Skepta, Miguel, Metronomy, Flying Lotus e Richie Hawtin.
Costo Biglietti: 55 € per un giorno, 110 € per tutto il festival.
Il Download Festival è un festival metal e rock di tre giorni organizzato sul circuito di Donington Park in Inghilterra. Quest'anno il Download Festival si svolgerà anche a Madrid e Parigi, oltre che al Donington Park.
Line-up: System of a down, Aerosmith, Alter Bridge, Bliffy Clyro, Slayer, Sum 41, Rob Zombie, Airbourne, Steel Panther e molti altri.
L'Isle of Wight è un festival che si tiene ogni anno sull'isola di Wight, situata vicino alla costa inglese nel canale della Manica.
Line-up: Arcade fire, Rod Stewart, David Guetta, Bastille, Run DMC, Jack Savoretti e molti altri.
L'edizione 2017 del festival danese si svolge dal 9 all'11 giugno ad Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca, famosa per il Kunstmuseum, il famoso museo con la terrazza arcobaleno.
Line-up: Radiohead, The Prodigy, Frank Ocean, Richard Ashcroft, Tom Odell e molti altri.
Se siete appassionati di musica elettronica, il Sonar è il festival che fa per voi. Un festival cittadino, quindi non ci sono campi dove accamparvi, ma con una ricchissima programmazione sia di giorno che di notte.
"Sonar di Giorno" offre concerti, sessioni di disc jockey, proiezioni audiovisive in tutti i formati, una mediateca, una fiera professionale, conferenze, mostre e uno spazio dedicato alla ricerca di nuovi talenti. "Sonar di Notte" accoglie invece i grandi artisti nazionali e internazionali della musica elettronica, in simultanea con disc jockey e video jockey.
Line-up: Justice, Nicolas Jaar, Moderat, Eric Prydz, De La Soul, Nina Kraviz, Calms Casino.
Biglietti: 72 € per una sera, 180 € per tutto il festival.
Il Secret Solstice è un festival islandese nato da appena due anni, ma che si è già messo in luce per l’unicità assoluta della sua location e la riuscita delle precedenti edizioni.
Una curiosità: l’edizione 2016 di Secret Solstice è stata alimentata interamente ad energia geotermica 100% rinnovabile, proveniente dalla grande quantità di vulcani presenti nella zona.
Line-up: Radiohead, Goldie, Jamies Jones, Apollonia.
Biglietti: dai 183 ai 257 euro per tutto il festival.
Festival heavy metal che si svolge annualmente a Clisson in Francia, dal 2006.
Curiosità: Nato negli Stati Uniti come festival prevalentemente punk hardcore e metalcore, dopo problemi organizzativi la manifestazione ha cessato di esistere. In seguito l'evento è stato copiato ed esportato in Francia, aprendosi a generi diversi dal progetto originale.
Line-up: Aerosmith, Deep Purple, Linkin Park, Alter Bridge, Airbourne, Prophets Of Rage, Slayer, Steel Panther e molti altri.
Il festival croato si terrà sulla riva del lago Jarun (Zagabria) per tre giorni di musica, natura e divertimento in una location incredibile. Parliamo infatti è un festival che si sviluppa su ben tre isole: L'isola della gioventù (Otok Mladosti) e le altre due isole (Tresnjevka e Univerzijada).
Line-up: Arcade Fire, Alt-J, Repetitor, Kasabian, Kings Of Leaon, Public Service Broadcasting e tanti altri.
Il festival di Glastonbury rimane uno degli eventi più importanti per gli appassionati di musica.
Curiosità: è organizzato nella fattoria di Micheal Eavis produttore di latte a Pilton.
Line-up: Radiohead, dei Foo Fighters ed Ed Sheeran, Katy Perry, Lorde, Solange Knowles, gli XX, i National, i Run the Jewels, Anderson .Paak, gli Chic, i Major Lazer, i Biffy Clyro, Thundercat, Sampha, Angel Olsen, i Future Islands, i Moderat, e un sacco di altra gente famosa.
Biglietti: 280 € per tutto il festival.
L'Hurricane Festival è un festival musicale che si tiene con cadenza annuale a Scheeßel, nei pressi di Brema, in Germania.
Curiosità: il 25 giugno 2004 David Bowie tenne all'Hurricane Festival il suo ultimo concerto completo, al termine del quale fu trasportato in ospedale a seguito di un infarto.
Line-up: Green Day, Linkin Park, Casper, Blink-182, Gogol Bordello, Editors, Rancid, Alt-J, Imagine Dragons.
Si terrà il primo weekend di luglio, nella location di Parc de Can Zam a Barcellona, la quarta edizione del Rock Fest Barcelona: astro nascente dei festival rock/metal europei.
L'appuntamento avrà luogo al parco di Can Zam e ospiterà grandi nomi.
Line-up: Aerosmith, Alice Cooper, Alter Bridge, Deep Purple, Airbourne, Eclipse, Europe, Avantasia.
Il più grande festival rock in Belgio, un festival storico che dal 1974 va in scena annualmente nel villaggio Werchter. La sede del Rock Werchter è appena fuori della città e la sua enorme arena principale è circondata da tre grandi campeggi.
Line-up: Arcade Fire, Blink-182, Foo Fighters, Linkin Park, Radiohead, System of a down e Kings of Leon.
Biglietti: 236 euro per i 4 giorni della manifestazione; singola giornata 100 euro. Il camping ha un biglietto a parte.
Curiosità: il biglietto dà diritto a viaggiare gratuitamente con i mezzi pubblici di tutto il Belgio per la durata del festival.
Il Roskilde Festival è probabilmente il più grande e longevo festival musicale continentale: la prima edizione data 1971 e da allora, tra fine giugno ed inizio luglio, 100 mila persone invadono la campagna danese per assistere ai numerosi concerti.
Roskilde è a 35 km da Copenaghen, facilmente raggiungibile dalla stazione della città e dal locale aeroporto, molto meno da quello di Billund (dove operano alcune famose low-cost).
Line-up: Björk , Bon Iver, The Cure, The Roots, Bruce Springsteen & E-Street Band, Jack White e i danesi Mew, ma anche i The Cult, Machine Head, Janelle Monáe, Lee Ranaldo, The Vaccines.
Biglietti: 133 € per un giorno, 268 € per tutto il festival
Il festival Exit esiste dal 2000 e si svolge nella fortezza di Petrovaradin, a Novi Sad, in Serbia a nord di Belgrado. È nato come evento di un movimento giovanile che chiedeva la democrazia nel paese, ed è stato citato per anni tra i migliori festival europei tra quelli un po’ meno conosciuti, fino a diventare uno dei più famosi.
Line-up: The Killers, Liam Gallagher, Paul Kalkbrenner, Duke Dumont, Jeff Mills, Ellen Allien, Robin Shulz, Hardwell, Alan Walker, i Lost Frequencies, Nina Kraviz, gli Years & Years.
Biglietti: 34 € per un giorno, 138 € per tutto il festival
Oltre alla musica generalmente definita indie, al Festival di Benicassim troverete ampie concessioni per la musica elettronica.
Line-up: Red Hot Chili Peppers, The Weeknd, Foals, Kasabian, Los Planetas, Crystal Fighters, Liam Gallgher, Bonobo, Ride, Courteeners, Peter Doherty, Blossoms, Slaves, James Vincent McMorrow, Biffy Clyro, Jesus And Mary Chain, Temples, Years & Years, Tiga.
Il Colours of Ostrava è il maggior festival della Repubblica Ceca e uno dei più importanti dell’Europa Centrale.
Line-up: Alt-J, Jamiroquai, Moderat, Birdy, Benjamin Clementine, NorahJones, Imagine Dragons, Laura Mvula, Nuovelle Vague e tanti altri.
Biglietti: 96€ per tutto il festival.
La storia del Lollapalooza Festival è un po’ diversa dalle altre. Nato nel 1991 da un'iniziativa di Perry Farrel, il cantante dei Jane's Addiction, che lo pensò come un festival itinerante che avrebbe attraversato gli Stati Uniti e il Canada, nel corso degli anni è arrivato prima in Cile, poi in Brasile, Argentina e Germania.
Line-up: Red Hot Chili Peppers, The Weekend e Lana Del Rey. Ma sul palco si esibiranno anche gli Imagine Dragons, Liam Gallagher, i Pixies e gli Editors.
Biglietti: 79€ per un giorno,149 € per i due giorni del festival.
Il giovanissimo festival che si svolge vicino ad Amburgo è un accogliente luogo che oltre alla bella atmosfera, offre tantissima buona musica.
Line-up: Pixies, PJ Harvey, i Franz Ferdinand, Feist, Birdy, Conor Oberst, gli Stereo MCs, e i Cigarette After Sex.
Biglietti: 74€ per un giorno,139 € per tutto il festival.
Øya Festival si tiene ogni anno a Middelalderparken a Oslo. Nato nel 1999, parliamo di un festival
musicale prevalentemente rock, che negli ultimi anni è cresciuto moltissimo, arrivando nel 2015 a registrare più di 80.000 presenze di pubblico.
Bambini, famiglie, appassionati e non hanno a disposizione più di 70.000 metri quadrati di parco e 4 giorni di festival per ascoltare più di 30 artisti esibirsi sul palco.
Line-up: Chance the Rapper, Lana Del Rey, The XX, Ryan Adams, Pixies, Young Thug, Sampha, Mac DeMarco,Angel Olsen, Vince Staples e altri.
Il Sziget Festival è un festival musicale che si tiene sulla Óbudai-sziget ("isola della vecchia Buda") a Budapest, in Ungheria. L'isola si trova in mezzo al Danubio. Nasce nel 1993 come rassegna per gruppi locali, per poi aumentare e migliorare anno dopo anno il cast artistico.
Ad oggi, è uno dei festival che conta più presenze in assoluto al mondo, grazie anche alla sua durata che a differenza di un normale festival è di una settimana, la seconda di agosto.
Curiosità: prende nome dalla parola ungherese "sziget" che per l'appunto significa isola.
Line-up: Kasabian, Macklemore & Ryan Lewis, Bad Religion, Dimitri Vegas&Like Mike, Dj Shadow, GTA, Kensington, Mac DeMarco, Major Lazer, Two Door Cinema Club, Vince Staples e W&W, Pink, Flume Pj Harvey, Interpol, Geroge Ezra, e tanti altri ancora
Il Flow Festival come sempre raccoglie in un unico cartellone gli artisti più affermati del momento ed alcuni promettenti musicisti emergenti.
Line-up: Frank Ocean, Lana Del Rey, The xx, Aphex Twin, Flume, Maceo Plex; a cui si aggiungono i nomi di London Grammar, Vince Staples, Angel Olsen, Jenny Hval, Jon Hopkins, Ryan Adams, Moderat, Young Thug, Sampha, Mr Fingers e Princess Nokia.
Biglietti: 99 € per un giorno, 185 € per tutto il festival
Lo Zürich Openair è il festival all’aperto più grande e amato di Zurigo. Per 4 giorni entusiasma gli appassionati di musica con sonorità elettroniche e rock e con un incredibile contesto fatto di bancarelle gastronomiche e non. Situato vicino all’aeroporto, è il festival ideale anche per chi arriva dall’estero.
Line-up: The xx , Mumford & Sons, Kygo, Moderat, Parov Stelar, Metronomy, Mac DeMarco e tanti altri.
Biglietti: 90 € per un giorno, 200 € per tutto il festival.
Il festival Rock en Seine è un festival di musica rock di tre giorni, che si tiene presso il Domaine National de Saint-Cloud, il parco del Château de Saint-Cloud. Il festival francese Rock en Seine è nato nel 2003. Oggi Rock en Seine è uno dei più grandi festival in Francia e tra i più importanti eventi musicali in Europa. Ogni anno l'ultima settimana di fine agosto, in un meraviglioso parco appena fuori di Parigi, le più emozionanti bande pop e rock, dalle grandi stelle si uniscono ai nuovi talenti in questo festival.
Line-up: The XX, Pj Harvey, Flume, Franz Ferdinand, George Ezra e tanti altri ancora.
Biglietti: da 49 €.
Fate qualche salto in più e molti video in meno: è questo il mio auspicio per i vostri concerti, contesti caratterizzati da buona musica, ma anche da natura, convivialità e spesso anche da buon cibo.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!