10.6K visualizzazioni
2 minuti
Pubblicato il 27 giugno 2017 in Giornalismo
Tags: #alba #luna #motivazione #sole #tramonto
“No, non vivo solo di ricordi. Vivo di istinti e di istanti, e quando ho un problema,
c’è la fantasia che corre in mio soccorso”.
Svegliarsi e lavorare, ridere e amare, correre e pensare: tutto accade tra l’alba e il tramonto di uno stesso sole.
In un cielo tutti vediamo la stessa alba e lo stesso tramonto, le stesse stelle e la stessa luna. Vediamo lo stesso sole, perché il sole è di tutti, ma i sogni no, i sogni sono solo di chi li alimenta. E per farli diventare realtà bisogna vivere ogni giorno come un insieme di possibilità, riuscendo a riconoscere i segnali concreti che ci passano davanti agli occhi.
Bisogna cogliere le opportunità nelle situazioni, nei rapporti e nelle cose che, ci piaccia o meno, cambiano velocemente, nel tempo di un sospiro, ancor prima che riusciamo ad abituarcene.
Quando è stata l’ultima volta che hai provato a fare qualcosa di diverso?
Spesso riteniamo i fatti immutabili e le posizioni ormai acquisite, ma pensare in questo modo non è un’offesa alla creatività e allo spirito di iniziativa di ognuno?
Il rimedio potrebbe essere fermarsi a guardare il cielo, per capire dove siamo, perché se non alziamo mai gli occhi, crederemo sempre di essere nel punto più alto, mentre gli aquiloni ci insegnano che, se vogliamo, è possibile salire ancora.
Un aquilone, appena lo lasci, scappa via, perché ha una forza dentro che aspetta solo di essere liberata, e quando un aquilone vola, è una magia che regala emozioni, perché unisce forza e leggerezza, come un pensiero semplice ed efficace che arriva a destinazione.
Viviamo ogni giorno tra l’alba e il tramonto di uno stesso sole, ma ciò che ci manca è la costanza. È instancabile, il sole: ogni giorno sale lento, punta in alto e poi riscende piano, ma anche lui ha i suoi problemi, e quando arriva la sera, spera che la notte passi veloce, perché il giorno dopo proverà di nuovo a incontrare la luna, che ogni sera lo evita e lo guarda solo da lontano, nell’incertezza di un tramonto.
A volte tra un’occasione presa e una persa, è solo una questione di grammatica.
Dovremmo imparare dagli errori e considerarli degli stimoli a fare meglio, e non motivi di frustrazione, di pensieri scomodi e pesanti che bloccano tutti gli altri.
Forse dovremmo svegliarci più volte all’alba con la voglia di vivere a pieno la singole giornate. Aprire gli occhi aspettando un tramonto ancora lontano, in attesa di richiuderli solo quando abbiamo ancor più voglia di ricominciare: perché stare svegli è meglio che dormire, e fare una cosa, anche se dovesse rivelarsi il più grande, il più tremendo degli errori, è decisamente meglio del non averci provato.
Bisogna vivere le giornate e non farle solo passare,
altrimenti tra un anno, spereremo tutti di aver iniziato oggi.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!