2.4K visualizzazioni
2 minuti
Pubblicato il 06 gennaio 2017 in Gastronomia
Tags: #crescia #cresciasfogliata #FedericodaMontefeltro #Montefeltro
La leggenda
La crescia sfogliata è una sorta di piadina, molto più ricca nell’impasto che presenta anche uova, latte e pepe.
Si narra che la crescia fosse presente sulla tavola dei Duchi di Urbino già nel XV secolo, dai quali era molto apprezzata. Si ipotizza, data la presenza di uova e pepe, che questa fosse la “piadina dei ricchi” che si preparava per le giornate di festa vista la lavorazione più lunga e il maggior numero di ingredienti.
La leggenda narra che il sole rimasto impigliato in una delle torri del Palazzo Ducale, mentre cercava di liberarsi, ispirò una giovane fornaia che realizzò una sorta di focaccia. Per la lievitazione e il desiderio di crescere in altezza venne chiamata Crescia.
Gli ingredienti principali della crescia sono la farina, il latte, le uova, lo strutto e il pepe. La sfoglia che si ottiene va unta e arrotolata su se stessa, schiacciata a disco e cotta.
Credits: http://mentaesalvia.altervista.org/officina2/crescia-sfogliata-urbino/
Ingredienti:
½ kg di farina “0” setacciata - 1 uovo medio (50 g circa) - 50 g di strutto - 80 g di latte - 120 g di acqua - 1 cucchiaino colmo di sale - pepe nero macinato al momento - 50 g di strutto per sfogliare. Preparazione:
sulla spianatoia fai una fontana con la farina. Metti al centro l’uovo, lo strutto, il sale il pepe. Impasta e aggiungi il latte-acqua un po' per volta. Forma delle palline da 130 grammi circa. Lascia riposare per mezz’ora coprendo con un canovaccio (sarà più facile tirare la sfoglia). Schiaccia le palline e tira una sfoglia spessa 2-3 millimetri. Spalma un sottile strato uniforme di strutto. Arrotola stretta la sfoglia su se stessa in modo da creare un rotolo compatto quindi giralo su se stesso portando la parte finale sotto. Fai la stessa cosa con le altre palline e mettile in frigorifero avvolte nella pellicola trasparente per un’ora. Metti il testo (o teglia) che si usa per cuocere la piada sul fornello grande per farlo scaldare perché la temperatura è molto importante, il fuoco dev'essere vivace: la cottura deve essere rapida, altrimenti la crescia perde la morbidezza e si secca subito. Comunque non dev’essere troppo caldo, per non rischiare di bruciarla quindi posiziona la manopola a metà. Appiattisci e tira con il matterello l'impasto aiutandoti con un po’ di farina (spessore 3 mm.). Metti sulla teglia, attendi qualche secondo, poi ruotala di continuo su se stessa con la mano senza voltarla. Quando si sono formate le bruciacchiature, dovute alle bolle, e prima che raggiunga un colore dorato (alzala di tanto in tanto per controllare) voltala per cuocerla dall’altro lato.
Scheda:
Difficoltà: MEDIO/BASSA
Tempi di preparazione: 60 MINUTI + RIPOSO
Tempi di cottura: 5/6 MINUTI PER PEZZO
Modalità di cottura: FORNELLO
Porzioni: PER 6 PEZZI
Credits ricetta: http://spelucchino.blogspot.it/2011/06/crescia-sfogliata-marchigiana.html
Credits scheda: http://mentaesalvia.altervista.org/officina2/crescia-sfogliata-urbino/
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!