Questa storia è presente in 2 magazine
2.3K visualizzazioni
17 minuti
Pubblicato il 10 ottobre 2018 in Giornalismo
C’è chi sostiene che si scriva sempre di se stessi anche quando si racconta di tutt’altro. Eleonora Sottili, per esempio, ci ha detto che “l’elemento autobiografico c’è sempre”, ve lo ricordate? A lei ci siamo rivolti per capire meglio come scrivere d’amore senza essere banali. Ma tornando al tema di oggi, cerchiamo di chiarire come il dato autobiografico possa fungere da risorsa per scrivere di sé nella finzione letteraria. Attenzione, infatti, che qui non stiamo parlando di autobiografia e nemmeno di diario!
Prima di arrivare ai 5 esempi illustri dai quali trarremo preziose indicazioni sullo scrivere di sé, partiamo da una considerazione di base. Da una parte ci sono le nostre vite, dall’altra ci sono le storie, due mondi fortemente interconnessi ma che seguono regole diverse: quello che vige e vive nel mondo reale, difficilmente vige e sopravvive tale e quale nel mondo delle storie.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!