220 visualizzazioni
3 minuti
Pubblicato il 25 febbraio 2019 in Gastronomia
Partiamo da uno dei piatti con gli ingredienti più semplici del mondo e forse proprio per questo uno dei più amati.
PAPPA AL POMODORO: pane raffermo, pomodori, aglio, poco peperoncino, basilico e olio extra vergine d’oliva a crudo per servire il piatto.
RIBOLLITA : La Ribollita è uno dei piatti invernali più popolari in Toscana ed è una zuppa che contiene diversi tipi di cavolo, fagioli, cipolle e carote: un mix perfetto per affrontare la stagione fredda. È un piatto tipicamente invernale non solo perché va servito molto caldo, ma anche perché l'ingrediente principale è il cavolo nero che cresce in inverno.
L'ingrediente principale è il pane raffermo.
Oltre agli ingredienti principali, il piatto è rifinito da un filo di olio extra vergine e da una cipollina fresca affettata sopra.
PANZANELLA: La Panzanella è un piatto unico della tradizione toscana fatto con pane raffermo, cipolla rossa e basilico, il tutto condito con olio, aceto e sale. Per questa ricetta si deve lasciare il pane a mollo nell’acqua per una decina di minuti, poi si strizza e si aggiungono gli altri ingredienti, che oltre a quelli già menzionati possono includere i pomodori e il cetriolo e molte altre varianti che cambiano da cuoco a cuoco. Il piatto va servito freddo, per questo è uno dei piatti tipici dell’estate toscana.
CASTAGNACCIO: Il castagnaccio è fatto principalmente di farina di castagne, motivo per cui questo piatto è particolarmente indicato in autunno, quando viene prodotta la farina nuova, Il dolce è arricchito da altri ingredienti: uvetta, pinoli, noci e rosmarino, ma la versione che preferisco io è quella con scorse d’arancio candito, rosmarino e pinoli
PANIGACCI:. La pastella da adagiare sul testo è fatta di farina, acqua e sale e la consistenza è più morbida o più secca a seconda della cottura che si preferisce. Possono essere accompagnati da formaggi, stracchino, salse e affettati, C'è anche la versione dolce con la crema di nocciole.
BISTECCA ALLA FIORENTINA: è lei la regina della cucina toscana… la bistecca alla fiorentina! Sono due le caratteristiche fondamentali per una buona fiorentina: un ottimo taglio di carne e una cottura al sangue.
LARDO DI COLONNATA: . La ricetta per la riuscita di un buon lardo è segreta, ma possiamo affermare con sicurezza che è adagiato nelle conche di marmo strofinate con aglio e che il lardo è alternato a pepe, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, salvia e rosmarino
CACIUCCO: Il cacciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina marinara toscana Si tratta di una zuppa di pesce povero, crostacei e molluschi, in genere polpi, seppie, cicale, scorfani, non molto semplice da cucinare perché i pesci sono messi a cuocere nella stessa padella ma con tempi diversi.
TORTA CO' BISCHERI: La torta co’ bischeri è una ricetta originaria di Pisa composta da una pasta frolla e da un ripieno molto ricco a base di cioccolata, riso bollito, uvetta, uova, pinoli, frutta candita, noce moscata e liquore.
LAMPREDOTTO: l re dei panini fiorentini è sicuramente il panino col lampredotto, ossia l'abomaso, uno dei quattro stomaci dei bovini. Questo è un cibo per stomaci forti, perché ha un sapore deciso e non tutti lo gradiscono. Se il lampredotto non vi convince potete provare la trippa
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!