597 visualizzazioni
1 minuti
Pubblicato il 20 marzo 2019 in Viaggi
Tags: #castellomiramare
La Riserva di Miramare, oggi AMP (Area Marina Protetta) Miramare, si trova nel Golfo di Trieste, e si divide tutt'attorno al promontorio di Miramare, dove nasce anche l'omonimo Castello di Miramare.
La Riserva Marina di Miramare è stata aperta al pubblico nel 1986 con decreto del Ministero dell'Ambiente che ne ha dato la gestione all'Associazione WWF.
Miramare è parte della rete di 17 aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia, e la sua gestione è sostenuta, nient'altro che dal Ministero dell'Ambiente e anche dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La zona a protezione integrale è di 30 ettari ed è circondata da un'altra area di rispetto, di altri 90 ettari in cui vige il divieto di pesca professionale e di ancoraggio.
Nella riserva sono presenti: l'ombrellino di mare, la quercia marina, e alghe come la coda di pavone, la lattuga di mare.
La riserva è divisa in tre ambienti: zona di marea, zona di scogliera e fondali sabbiosi e fangosi in cui vive una fauna ricca e variegata, composta da poriferi, celenterati, anellidi, molluschi, crostacei, echinodermi e pesci ossei.
In una piccola zona della riserva sono possibili visite guidate in apnea o con autorespiratore.
Perché visitare il castello di Miramare ?
Perché a guardarlo puoi notare che è diviso in due aree, una che rappresenta il mare e un'altra che rappresenta l'enorme foresta dove puoi immergerti in mezzo al verde che lo circonda e goderti il paesaggio naturalistico,nuotare nella riserva marina , pranzare sugli scalini o osservare i misteri che nascondono gli abissi marini di questa enorme riserva meravigliosa.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!