46.5K visualizzazioni
3 minuti
Pubblicato il 11 gennaio 2017 in Tutorial e How to
Vi racconto la mia esperienza con questo spillatore di birra della Krups con ricariche da 2 litri. Una volta raggiunta la temperatura di refrigerazione ottimale pari a 5°C riesce a mantenere la birra fino ad una temperatura di 2°C, lo spillatore risulta abbastanza silenzioso e permette la conservazione della birra in ottimo stato e qualità per un periodo di circa 15 giorni.
Lo spillatore mi è stato regalato a natale e onestamente prima di riceverlo non lo conoscevo.
Il " The Sub " come potete vedere in foto, per chi non lo conoscesse, è sicuramente un bell'oggetto, bello sia nella estetiche che nei materiali sembra molto robusto e fa la sua figura. Porta delle ricariche da 2 litri, può essere più o meno discutibile questa cosa, dato che nelle feste con amici 2 litri di birra possono essere pochi quindi personalmente lo vedo più per un utilizzo quotidiano.
Entro subito nel vivo della discussione, onestamente a me non fa impazzire l'heineken, infatti sul sito the-sub.com ho visto che le ricariche, i 'TORP', che sono prodotte esclusivamente per The Sub in questo formato "proprietario" si trovano quasi solo on-line o presso alcuni rivenditori e la scelta di birra è più o meno limitata.
Inizialmente ero un po sconfortato dal fatto di essere legato esclusivamente alle birre prodotte per questo spillatore.
Il mio obiettivo principale era capire se fosse possibile " hackerare / ricaricare " questi Torp, preferibilmente con la birra che dico io eventualmente qualche birra artigianale.
Mi sono informato un po in rete e ho trovato solo una discussione su un forum francese e un paio di video su youtube che trattavano questo argomento, quindi spero possa essere utile questa raccolta di informazioni e spero che qualcun'altro si aggiunga per raccontare la propria esperienza.
Discussione : https://www.brassageamateur.com/forum/ftopic27694.html
In pratica quello che ho scoperto leggendo la discussione sul forum francese è che questo Torp è costituito dalle seguenti parti:
1] Contenitore con un connettore al quale è collegato un tubicino con un piccolo rubinetto a pressione per permettere di spillare la birra.
2] Sul fondo del contenitore è presente un ingresso per la pompa ad aria, presente sul fondo dello spillatore.
3] Andando a sezionare il contenitore quello che troviamo al suo interno è una sacca che effettivamente contiene la birra.
4] Tagliando la sacca troviamo al suo interno il tappo che spingiamo all'interno al primo utilizzo.
5] Il tappo che sigilla il contenitore.
Quindi avendo sezionato il Torp possiamo dedurre che il processo che permette di spillare la birra è più o meno questo:
Sul fondo del contenitore viene pompata l'aria che preme sulla sacca contenente la birra, man mano che questa si svuota, l'aria aumenta e preme sulla sacca.
Quello che ho riportato qui sopra è più o meno la traduzione e le immagini che ho trovato in uno dei post della discussione sul forum francese.
Io personalmente ho appena terminato il mio primo Torp Ieri sera (ne ho altri 5 da consumare), ho provato a rimuovere il tubicino che si connette al Torp e facendo un po di leva con un cacciavite piatto piccolino sono riuscito a rimuoverlo con non troppo sforzo.
Pulire per bene il contenitore per rimuovere i residui di birra
Riempire il Torp con una birra a piacimento
Spillare la birra
In realtà non ho ancora provato spero di farlo il prima possibile e farvi sapere.
Spero possa essere stato utile questa esperienza e mi farebbe piacere ricevere feedback e altre testimonianze a riguardo.
Se ancora non hai acquistato il tuo THE SUB Clicca qui
acquistalo direttamente da Amazon.
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!