Questa storia è presente nel magazine AP / ArteProssima
453 visualizzazioni
3 minuti
Pubblicato il 05 giugno 2020 in Arte
Sabato 30 maggio 2020, siamo entrati nello studio-laboratorio artistico di Marcello Specchio non solo per incontrarlo, parlare d'arte, ascoltarlo raccontare le tante storie di un'intera vita dedicata all'arte, ma soprattutto per acquisire il nostro quarto quadro come AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea. Questo insolito progetto che vede un gruppo di giovani appassionati "sognare" di poter costruire una collezione privata d'arte contemporanea, cercando periodicamente e con continuità di acquisire un'opera di un artista la cui arte vada nella direzione di ArteProssima. Pensiamo all'arte contemporanea come a un progetto di avvicinamento, di prossimità, di dialogo e non come qualcosa che crea distanze siderali col pubblico o che rimane confinata nelle gallerie e per gli addetti ai lavori. L'idea è quella di costruire una collezione che fa il primo passo...
1) Perché l'arte sì?
Marcello Specchio: “Perché l’arte è comunicare senza compromessi.”
2) Chi sei, come artista?
Marcello Specchio: “Sono un uomo che non si vergogna di emozionarsi.”
3) La tua idea di arte?
Marcello Specchio: “Indicare una via e lasciare agli altri di percorrerla con la propria sensibilità.”
4) Un sogno d'artista?
Marcello Specchio: “Essere ricordato per le emozioni prodotte.”
5) Un messaggio d'artista?
Marcello Specchio: “La morte vince la vita, ma l’arte vince la morte.”
MARCELLO SPECCHIO
cenni biografici
Marcello Specchio è nato a Pescara, vive e lavora a Montesilvano (Pe).
Dopo il conseguimento del diploma di geometra, ha frequentato la Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Teramo. Gradualmente i suoi interessi verso le arti visive, la creatività e i processi creativi hanno trovato spazio esistenziale e produttivo, scrivendo una lunga e fortunata carriera con una importante e consistente produzione nel campo della pittura e delle arti visive in genere.
Ha partecipato alle mostre più prestigiose del panorama italiano e internazionale. Partendo da impianti di tipo figurativo, nel tempo ha saputo evolvere e trovare un suo stile espressivo pittorico sempre più empatico e misterioso. Molteplici le tecniche affrontate e usate, olio, tempere, acrilici. Ha prodotto eventi installativi e performativi.
Attività espositiva
Dal 1974 a oggi è presente in mostre collettive, personali, in Italia e all'estero. Molti i premi e i riconoscimenti. Molte sue opere appartengono a Collezioni private e Musei.
Hanno scritto: Federico Zeri, Leo Strozzieri, Chiara Strozzieri, Ennio Calabria, Titti Baldino, Gaetano Memmo, Sandro Perdicano, Vincenzo Centorame, Gina Delli Rocili, Ciro Canale, Anna Cutilli, Gabriella Ciaffarini, Anna Sciacovelli, Edgardo Bucciarelli, Armando Ginesi, Gaetano Pallozzi.
Il quadro "Il ventaglio nascosto" del 2014, è stato acquisito come n.4 di AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea.
Ringraziamo tutti gli artisti che ci stanno incontrando e accompagnando in questo bellissimo progetto di AP/ArteProssima-pinacoteca d'arte contemporanea. Tutti coloro - artisti, operatori culturali, amici, associazioni - che stanno intuendo l'importanza di parlare d'arte e non solo di mercificarla.
Dietro tutto questo c'è amore, passione, persone che non vogliono arrendersi al brutto, alla bruttezza, alla volgarità.
Noi di AP/ArteProssima: Ben, Guia, Giuseppe, Francesca, Rosetta, Fiorella, Argemira, Tiziana, Roberta, Laura, Maria, Antonietta... forse, siamo dei sognatori, ma questo non è un sogno, è una realtà.
INVITIAMO tutti gli ARTISTI a contattarci e proporci le loro opere.
Foto: Francesca Mazzocchetti per Mazzocchetti Young Pescara
CONTATTI:
AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea
(pagina Facebook - magazine su Intertwine)
mail: [email protected]
Direzione Artistica:
Beniamino Cardines
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!