730 visualizzazioni
3 minuti
Pubblicato il 27 settembre 2018 in Moda & Design
Tags: #formazione #lavoro #moda
“Sono gli abiti a portare noi, e non noi a portare gli abiti; possiamo far sì che modellino bene un braccio, o il seno, ma essi ci modellano a piacer loro il cuore, il cervello, la lingua”
Virginia Woolf
Per alcune persone è fondamentale, altre invece hanno uno stile personale e non si interessano alle tendenze, ma in Italia la moda è anche tanto altro.
È un settore importante a livello economico, che può dare lavoro a tante persone: dalla ideazione alla realizzazione, passando per la narrazione che se ne può fare con uno giornalismo che sta attingendo sempre più allo storytelling e al branded content.
Con lo sviluppo di Internet i brand di abbigliamento hanno trovato una nuova forma di comunicazione, più innovativa e diretta: collezione e sfilate diventano dei momenti (importanti e centrali) di una comunicazione con il pubblico che è però quotidiana.
Questo comporta anche la nascita di nuovi posti di lavoro, in un settore in continua crescita.
Una possibilità è senz’altro quella offerta da MIA, un l’Istituto Tecnico Superiore (ITS) che opera nel settore della moda della Campania e propone corsi gratuiti post diploma nel campo della moda.
Gli ITS sono percorsi di Specializzazione Tecnica post diploma, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Si tratta di opportunità preziose, che comprende il giusto mix di teoria e pratica.
Istruzione, formazione e lavoro, con lezioni che saranno tenute da docenti e manager della moda. L’offerta didattica prevede anche formazione e tirocini in prestigiose aziende partner del progetto.
Il profilo in uscita è: Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF (Quadro Europeo delle qualifiche), corredato da Europass.
I profili professionali
Possono presentare domanda di iscrizione i giovani e gli adulti con età tra 18 e 35 anni non compiuti alla data di scadenza del bando.
Scadenza: ore 12:00 del giorno 05/10/2018
I corsi sono gratuiti ed è prevista anche l’emissione di borse di studio.
Per saperne di più e scaricare i bandi cliccate su questo link:
https://www.isabelladestecaracciolo.it/avvisi/pubblicazione-bandi-corsi-its-domanda/
Al superamento delle prove di esame finale verranno riconosciuti CFU dall'Università Parthenope e dall'Università Vanvitelli.
Gli sbocchi professionali di queste figure possono essere molteplici.
Per il profilo 1) lo sviluppo di conoscenze e abilità relative alle tecniche di lavorazione, innovazione e valorizzazione materiali, oltre che di conoscenze trasversali, con particolare orientamento agli elementi di management della produzione, consentirà una collocazione della figura professionale in uscita anche nelle divisioni “Ricerca & Sviluppo” “Product management” e “Marketing e Comunicazione”, oltre che negli uffici di pianificazione strategica aziendale.
Profilo 2)
I diplomati ITS “Moda 4.0 - Tecnico superiore esperto di processi manifatturieri avanzati e fabbricazione digitale” potranno lavorare per Aziende del settore Moda in qualità di: Fashion Technology Designer, Digital content Manager, Consulente per stilisti e Product designer, Wearable Designer, 3D Designer. Potranno altresì proporsi come lavoratori autonomi in qualità di liberi professionisti e/o di titolari di marchi propri.
Per saperne di più sui corsi e conoscere le aziende associate:
https://www.isabelladestecaracciolo.it/avvisi/pubblicazione-bandi-corsi-its-domanda/
Ops! Sembra che tu abbia un po' esagerato, assicuraci che tu non sia un robot!
×
Nessuno ha ancora commentato, sii tu il primo!